martedì 7 giugno 2011

SOLUBILITA'

E' un valore caratteristico della coppia soluto-solvente. Indica la massima concentrazione di soluto in un solvente ad una certa temperatura. Oltre a questo limite, si arriva alla saturazione, cioè se continuiamo ad aggiungere soluto, esso non si scioglie. Di solito la solubilità aumenta con l'aumentare della temperatura (per i solidi). Per i gas la solubilità diminuisce con l'aumentare della temperatura.

Concentrazione
La concentrazione esprime il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di soluzione o di solvente.
Concentrazione massa su volume. (C m/v)
C= massa di soluto / Volume della soluzione
(con C s'intende concentrazione)
l'unità di misura è g/L

La concentrazione si può anche esprimere in altri modi:

Percentuale in massa
(C% m/m ) -da leggere concentrazione percentuale massa su massa-
C% m/m = (massa di soluto / massa soluzione ) . 100
Da tenere conto che per i calcoli le unità di misura devono essere le stesse. Il risultato dev'essere un numero puro, cioè senza unità di misura, visto che esprime una percentuale.
Percentuale in volume (C% v/v ) -da leggere concentrazione percentuale volume su volume-
(C% v/v ) = (volume soluto / volume soluzione) . 100
Anche in questo caso bisogna tenere conto che per i calcoli le unità di misura devono essere le stesse. Il risultato dev'essere un numero puro, cioè senza unità di misura, visto che esprime una percentuale.
Parti per milione (C ppm )
Cppm= (parti di soluto / parti di soluzione) . 1 000000
In questo modo si esprimono concentrazioni molto piccole. (es.: gli inquinanti nell'aria)

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More