A...B...CHIMICA!

La chimica (dall'arabo "al kimiaa", e da qui la parola alchimistaالكيمياء) è la scienza o più precisamente quella branca delle scienze naturali, che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia (da wikipedia). Qui, in perCORSO di chimica troverete un "distillato" dell'informazione che c'è sulla www riguardanti la chimica. Più che un corso a me è servito come percorso di studio. Spero sia utile anche a voi. L'idea e quella di partire dalle basi della chimica generale e poi continuare su livelli via via più alti e complessi.....buona navigazione...
Visualizzazione post con etichetta materia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta materia. Mostra tutti i post

mercoledì 8 giugno 2011

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Si definisce stato di aggregazione il modo di manifestarsi della materia. Questi diversi stati possono essere di tre tipi: Solido, liquido, aeriforme.
Questi diversi stati hanno proprietà diverse che si spiegano mediante la teoria cinetica molecolare.
I punti principali di questa teoria sono:
  • La materia è costituita da particelle in continuo movimento
  • Tra le particelle c'è solo il vuoto.
  • Tra le particelle ci sono forze di attrazione che determinano se sono separate o meno o se possono legarsi. A seconda dell'intensità di queste forze si ha uno specifico stato di aggregazione.

    Caratteristiche:

    I corpi solidi hanno una forma ed un volume definito.
    I liquidi invece hanno un volume definito ma non una forma, essi assumono la forma del recipiente che li contiene.
    I corpi che tendono ad occupare tutto il volume a disposizione sono gli aeriformi (gas e vapori).

    Vediamo più in dettaglio come sono disposte le particelle nei diversi stati di aggregazione:

Nello stato solido le particelle sono molto vicine le une dalle altre e compiono solo movimenti di oscillazione.
Nello stato liquido le particelle sono libere di muoversi urtandosi, ma le distanze tra loro rimangono sempre le stesse.
Nello stato aeriforme le particelle hanno grande libertà di movimento e la distanza tra loro e di gran lunga più grande delle dimensioni delle particelle stesse.
Lo stato di aggregazione della materia dipende da:
  • Le caratteristiche di ogni sostanza. Queste caratteristiche dipendono dagli atomi che formano la sostanza e dal legame tra di loro.
  • Dalla temperatura
  • Dalla Pressione

lunedì 6 giugno 2011

OGGETTO DI STUDIO - LA MATERIA

Per materia, in generale si intende tutto ciò che possiede una certa massa e che occupa un certo      volume. Tutti i corpi (oggetti) che ci circondano e con cui abbiamo a che fare sono costituiti da materia: il monitor del PC, una lampadina, una tazzina, ecc. I chimici studiano la materia per capire di che cosa è fatta.

Dal punto di vista chimico la materia può essere distinta in miscugli o sostanze pure.

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More