I miscugli sono corpi formati da più materiali. O meglio, i miscugli sono sistemi ottenuti dal mescolamento di differenti sostanze in proporzioni variabili. I miscugli possono essere omogenei o eterogenei. Cosa gli distingue gli uni dagli altri? Il numero di fasi. Una fase è una porzione del sistema che si distingue dal resto e ha le stesse proprietà in ciascun punto.
I miscugli omogenei si presentano in un'unica fase mentre in quelli eterogenei sono sempre presenti più fasi.
Fase: E' una porzione di sistema in cui le proprietà non cambiano da punto a punto o variano con continuità.
Anche se ci sono acqua e zucchero in questo bicchiere, non si riesce a distinguere lo zucchero, è un miscuglio omogeneo (una soluzione, in questo caso)
il latte se osservato al microscopio, presenta piccole particelle di grasso, è un miscuglio eterogeneo.
Vediamo in dettaglio le caratteristiche che li distinguono:
Nei miscugli eterogenei
Nei miscugli eterogenei
- Ogni componente mantiene le proprie caratteristiche e ciò permette di individuarlo anche se ben mescolato.
- Le proprietà non sono le medesime in ciascun punto del sistema.
- I componenti possono essere mescolati in qualsiasi proporzione.
Mentre nei miscugli omogenei
- I diversi componenti si trovano mescolati e perdono alcune proprietà. Non sono distinguibili neppure con il microscopio.
- Le proprietà sono le medesime in ciascun punto del sistema.
Non sempre i componenti si possono mescolare in qualunque proporzione.
Nome dei miscugli
Fumo: miscuglio eterogeneo di particelle sospese in un gas.
Sospensione: miscugli eterogenei in cui particelle solide sono disperse in un liquido
Lega: miscuglio omogeneo di metalli.
Soluzione: miscuglio omogeneo liquido (può avere sciolti gas e solidi)
0 commenti:
Posta un commento