martedì 7 giugno 2011

COME SI SEPARANO I MISCUGLI?

I diversi metodi di separazione di miscugli sfruttano il fatto che i componenti dei miscugli hanno proprietà diverse.

Filtrazione: E' un metodo che sfrutta le diverse dimensioni delle particelle. Viene usato per separare miscugli eterogenei solido-liquido e solido-aeriforme. Il filtro è costituito da maglie con piccoli fori che permettono il passaggio di liquidi e gas, ma trattengono le particelle solide, troppo grandi per passare attraverso i fori.

Settacciatura: E' una separazione solido-solido che sfrutta anche questa, le diverse dimensioni delle particelle di ciascun componente.

Centrifugazione: Questo metodo sfrutta le differenze tra i pesi specifici dei componenti. Questo metodo si utilizza per la separazione di miscugli eterogenei solido-liquido e liquido-liquido. Il miscuglio si introduce in un recipiente che ruota velocemente, facendo finire il componente di peso specifico maggiore sul fondo e sulle pareti del recipiente.

Decantazione: Si utilizza per le separazioni solido-liquido e liquido-liquido (se di diversi pesi specifici). Si lascia a riposo la miscela ed il solido (o la parte della miscela di peso specifico maggiore) si deposita sul fondo.

Cromatografia: Indicata per separare miscugli omogenei composti da vari componenti. Il metodo di cromatografia più utilizzato e la TLC (Thin Layer Cromatography – Cromatografia su stratto sottile-). Genericamente si può dire che la separazione avviene per effetto della diversa solubilità delle sostanze nel solvente stesso.

Distillazione: Serve a separare i componenti dei miscugli omogenei solido-liquido e liquido-liquido, sfruttando i diversi punti di ebollizione dei componenti. Il miscuglio liquido viene fatto bollire ed i vapori liberati vengono condensati e recuperati alla fine della colonna.

Estrazione con solvente: Il miscuglio viene mescolato con un solvente in grado di sciogliere soltanto il componente che si vuole separare. Successivamente la soluzione previamente ottenuta verrà distillata per ottenere il componente desiderato ed il solvente verrà recuperato

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More