Come visto precedentemente lo stesso materiale può essere osservato in diversi stati di aggregazione, dato che non esistono materiali che siano sempre solidi, oppure sempre liquidi o aeriformi. Lo stato di aggregazione non è una caratteristica invariabile dei corpi, ma dipende dalla temperatura, dalla pressione e dalle caratteristiche della sostanza.
Le trasformazioni che cambiano lo stato di aggregazione di un sistema si chiamano passaggi (o cambiamenti) di stato. In queste trasformazioni il sistema cambia aspetto e alcune delle sue proprietà.
Le trasformazioni possibili sono:
Da solido a liquido; ed il passaggio di stato si chiama fusione
da solido a aeriforme: sublimazione
da liquido a solido: solidificazione
da liquido a vapore: ebollizione ed evaporazione
da aeriforme a liquido: condensazione
da aeriforme a solido: brinamento
a continuazione una rappresentazione grafica per chiarire.

Cosa cambia nei passaggi di stato?
Le molecole che formano un determinato corpo, non sono mai ferme, neanchè nei corpi solidi. Le molecole vibrano o oscillano. Aumentando la temperatura di un solido, le particelle del corpo iniziano a compiere oscillazioni più ampie: questo spiega il fenomeno della dilatazione termica.
Quando le particelle compiono oscillazioni più ampie, si rompe la struttura ordinata del solido: Il solido diventa liquido.
L'evaporazione avviene quando la temperatura di un liquido aumenta facendo muovere le particelle più velocemente. A causa di questo movimento veloce le particelle si urtano tra di loro ed alcune si staccano dalla superficie e si trasferiscono nell'ambiente; evaporano.
Che differenza c'è tra evaporazione ed ebollizione?
L'evaporazione può avvenire a qualsiasi temperatura, e coinvolge solo le particelle in superfice, che si "staccano" e passano allo stato aeriforme in modo lento e ordinato.
L'ebollizione invece avviene solo alla temperatura di ebollizione del liquido ed il cambiamento di stato è veloce e disordinato in tutta la massa del liquido.
L'ebollizione invece avviene solo alla temperatura di ebollizione del liquido ed il cambiamento di stato è veloce e disordinato in tutta la massa del liquido.
Conclusione: I cambiamenti di stato modificano il grado di libertà delle particelle.
Cosa non cambia nei passaggi di stato?
- La massa del sistema, cosi come il numero di particelle resta invariato.
- Ogni particella continua ad avere la stessa massa e stesso volume